Gestire bitcoin in self-custocy (l’essenziale al minimo costo)
Questa guida è stata fatta principalmente per sistemi Windows e Android, anche se poi sarà usato Tails che è una distribuzione di Linux, ma in realtà può va bene anche su altri sistemi, l’unico ostacolo al momento riscontrato è l’impossibilità di avviare Tails su Mac di nuova generazione.
Ho selezionato quelli che ritengo essere i passaggi minimi per una gestione il più semplice possibile, ma comunque orientata alla privacy e alla sicurezza.
- Creazione di una mail orientata alla privacy: Protonmail e Tutamail
- Tails, “un sistema operativo portatile che protegge da sorveglianza e censura”.
- Download e verifica dell’autenticità e dell’integrità del software utilizzando le firme pgp e Kleopatra
- Creazione di 2 supporti USB utilizzando il software Balena Etcher
- Configurazione di Tails “online” e “offline”
- Installazione tramite “run on tails” del software aggiornato: Electrum Wallet e Telegram
- Creazione della mnemonica di 12 parole più una passphrase (parola o frase aggiuntiva) con entropia, usando dadi da 8 e 16 facce, richiede l’utilizzo di Tails offline
- Creazione di un wallet in sola lettura (watch only), richiede l’utilizzo di un supporto vuoto per copiare la chiave pubblica (master public key)
- Installazione sullo smartphone del wallet Muun, configurazione iniziale e impostazioni per il recupero
- Acquisto di btc tramite Bitcoin Voucher Bot – Lightning Voucher
- Riscossione tramite Muun
- Invio da Muun ad un indirizzo onchain del proprio wallet gestito con Electrum
- Inviare dal proprio wallet electrum ad un wallet lightninig per spendere (Muun o Wallet of Satoshi)